Nell'anno scolastico 1981/1982, iniziò l’attività della Scuola di Musica “Claudio Monteverdi” a Musile di Piave per volontà e da un'idea della pianista Daniela Vidali e del flautista Vasco Magnolato che avevano già avviato nel 1978 l'Istituto Vivaldi di San Donà di Piave.
Da allora grazie anche all'iniziativa della Biblioteca Comunale di Musile di Piave e ad un gruppo di professionisti, la scuola iniziò ad avere un numero sempre maggiore di iscritti partecipanti alle proposte didattiche che di anno in anno sono sempre andate aumentando.
Nella Scuola Monteverdi vi sono due indirizzi di studio uno amatoriale e uno professionale, rivolti alla musica classica e alla musica moderna. Numerosissimi sono i corsi rivolti ai bambini e alla musica d’Insieme.
Negli ultimi anni la Scuola è stata convenzionata prima con il Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini" di Udine e in seguito con il Conservatorio Statale di Musica "B. Marcello" di Venezia con il quale tuttora ha in atto una proficua collaborazione.
A partire dal settembre 1981 hanno conseguito il diploma di strumento presso vari Conservatori del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e dell'Emilia-Romagna, molti allievi delle varie classi di pianoforte, chitarra, violino e flauto traverso e alcuni ex allievi hanno intrapreso una brillante carriera concertistica; diversi alunni ogni anno superano i vari esami dei gradi intermedi di studio e complessivamente sono stati avviati alla musica migliaia di giovani del Triveneto.
Tantissimi allievi hanno partecipato ai principali concorsi nazionali e internazionali per strumentisti e cantanti classificandosi sempre ai primi posti o risultando spesso vincitori assoluti, conseguendo borse di studio e partecipando successivamente a importanti concerti nelle principali città italiane.
Nell’ambito della musica moderna, si sono formati all’interno della Scuola vari gruppi che hanno successivamente proseguito la loro attività all’esterno, con ottimi risultati, tanto da essere stati invitati nelle principali manifestazioni musicali Italiane.
Parte dei docenti sono insegnanti di Conservatorio o musicisti che svolgono un’importante attività musicale come concertisti del proprio strumento, altri sono ex allievi che si sono diplomati specializzandosi nella didattica.
Dal 2021 la Scuola Monteverdi è gestita dall'ATS formata dall'Accademia della Cultura Enrico Segattini con sede a Musile di Piave e dall'Associazione Culturale Centro Musica di San Donà di Piave La direzione artistica e didattica è del m° Dino Doni.
Nei vari anni sono state organizzate alcune stagioni musicali e numerosi concerti in occasione di particolari occasioni.
Sono state poi organizzate ogni anno stagioni di lezioni concerto per gli allievi delle scuole secondaria di primo grado, primaria ed infanzia del territorio con il coinvolgimento degli alunni delle scuole stesse.
Numerosi sono gli stages con importanti musicisti di fama internazionale che sono stati organizzati: per la Musica Moderna con artisti come Walter Calloni, Massimo Manzi, Lele Melotti, Danilo Rea, Cheryl Porter, Vittorio Matteucci, Enrica Bacchia, Paola Folli, Boris Savoldelli, Giuseppe Lopizzo.
Per la Musica Classica ricordiamo gli incontri con la flautista Luisa Sello, la Clavicembalista Irina Ovtchinnikova, i violinisti Erica Carpenedo, John Xia, Corinna Canzian, i pianisti Remo Vinciguerra, Salvatore Vincenzo Maniscalco, i compositori Maria Vacca, Mario Pagotto, Giorgio Tortor.
Molti dei nostri giovani allievi talentuosi hanno potuto perfezionarsi con i grandi pianisti Bruno Mezzena, Riccardo Risaliti, Jeffry Swann e Pietro De Maria, e i violinisti Michele Lot, Massimo Belli e Giancarlo Nadai.
L'Associazione opera nel campo della didattica e ha come scopo la promozione della musica nel territorio.
Sono stati organizzati a tale proposito oltre duecento concerti.
Nell'anno 2005 è stato istituito, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Musile di Piave, il Concorso "Musica Insieme" che ha assunto una rilevante importanza in campo nazionale ed internazionale.
Nell'anno 2008 l'Associazione ha dato vita in collaborazione con la Città di Jesolo al Concorso di Musica Moderna "Onde Sonore" che ha visto vincitori giovani prodigi che in seguito hanno partecipato a note trasmissioni televisive come "Io Canto" e "Ti lascio una canzone".
Questa importante realtà fra i molti successi avuti in tanti anni di lavoro vanta il prestigio di aver contribuito all'avvio di una brillante carriera concertistica dei pianisti Gloria Campaner, Edoardo Carpenedo, Carmen Anastasio, Arianna De Stefani, della violinista Erica Carpenedo, del flautista Vasco Magnolato e Mauro Fiorin e del direttore d'orchestra Dino Doni, anche brillante concertista di chitarra classica e Mauro Perissinotto, pianista e maestro accompagnatore di celebri cantanti lirici.